Il miele ha trovato il suo tempio. Per essere venduto in barattoli, in un’infinita varietà di gusti e di tipologie. Ma anche per finire in una lunga lista di cocktails, in gustosi stuzzichini, in prelibati dolci. Un esperimento unico e innovativo a Genova, ma un po’ in tutta Italia: ‘The Honey Bar’, l’ennesima scommessa professionale di Gennaro Acampora, brillante imprenditore che ha saputo coniugare il suo lavoro di apicoltore con la seconda vocazione, quella di ristoratore. Un’avventura golosa e gustosa, nel cuore della ‘movida’. Acampora, che ha già gestito parecchi locali sia sotto la Lanterna che in Riviera, porta al bar il miele prodotto dalle sue api: venti alveari che segue personalmente, con grande amore e immutata passione in Val Polcevera, nella zona di Bolzaneto. Tutti prodotti assolutamente naturali, cinque varietà differenti di miele cui vanno ad aggiungersi altre etichette, sempre di produttori italiani, ma di altre regioni, che lavorano con gli stessi criteri e la stessa filosofia di Acampora. ‘The Honey Bar’ è una vera mieleria, nel suo significato più autentico. Nessun utilizzo di zucchero, nessun dolcificante se non quanto prodotto dalle api. In prima linea i prodotti primari: venti qualità di miele, propoli, polline, pappa reale, cera, candele di cera d’api, il favo. E poi, la fantasia più assoluta nei prodotti ‘secodari’. Da provare l’Idromiele, un vino passito realizzato appunto con il miele, ma anche la birra al miele, tutto preparato da Acampora. Tra i drinks, spiccano il Mojitiglio, ovvero un mojito aromatizzato con il miele di tiglio (che è in grado di enfatizzare in maniera spettacolare la menta), e il Gin Propolic, servito con tintura di propoli. Nel piattino che accompagna gli aperitivi, ecco formaggi al miele, frutta secca aromatizzata, lardo con il miele. Tra i dolci, la cheesecake al miele, il Tiramisuper, che è una rivisitazione del tiramisù, e le ricottine. Tutto sempre e rigorosamente con un tocco… di api. ‘The Honey Bar’: un dolcissimo ritrovo, unico nel suo genere.